Covid manager: ruolo, competenze e responsabilità (AVANZATO)


DATE:
Prima Edizione: ISCRIZIONE CHIUSE
18-06-2020 e 19-06-2020 dalle 9 alle 13
30-06-2020 e 01-07-2020 dalle 9 alle 13
Seconda Edizione: ISCRIZIONI CHIUSE
13-07-2020 e 14-07-2020 dalle 9 alle 13
20-07-2020 e 21-07-2020 dalle 9 alle 13
MODALITÀ LEZIONE: Videoconferenza
DURATA: 16 ore
COSTO: € 310,00 + IVA a persona
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro e ai Dirigenti, ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai Consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, ai Tecnici della prevenzione, ai Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE), ossia a tutti i soggetti aziendali che devono ricoprire il ruolo di COVID MANAGER o devono interagire con esso per affrontare e contrastare l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus SARS-CoV-2 garantendo la salute e sicurezza delle attività lavorative.
OBIETTIVI
- Quali sono i compiti del COVID-MANAGER?
- Quali responsabilità, civili e penali, saranno in capo al COVID-MANAGER?
- Quali sono le attuali conoscenze tecniche e scientifichesull’argomento COVID-19 di cui deve essere in possesso tale figura?
- Quali aspetti psicologici e di stress lavoro correlato dovrà affrontare chi provvede alla riorganizzazione dell’azienda?
La Regione Lombardia con l’ordinanza n. 532 del 24/04/2020 e l’ordinanza 537 del 30/04/2020 a Regione Veneto, nelle “Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari” del 29/04/2020, hanno per prime introdotto la figura del COVID-MANAGER. Il COVID-MANAGER ha funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo anticontagio da COVID-19 e costituisce il principale referente aziendale con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli enti di controllo.
Evidentemente la figura del COVID-MANAGER, anche qualora non fosse individuata chiaramente e in modo univoco a livello nazionale, sarà comunque, di fatto, assunta in azienda da uno o più soggetti apicali che dovranno intervenire sull’organizzazione del lavoro al fine di garantire il rispetto delle misure di sicurezza anticontagio da Coronavirus SARS-CoV-2.
Il corso vuole approfondire il tema delle competenze, conoscenze e responsabilità del COVID-MANAGER affrontandolo da quattro fondamentali punti di vista:
- tecnico-prevenzionistico
- giuridico
- psicologico
- medico-sanitario
PROGRAMMA
ASPETTI TECNICO-PREVENZIONISTICI
- I Protocolli nazionali condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 per gli ambienti e per i cantieri
- Approfondimento sui dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da COVID-19: caratteristiche tecniche, scelta e corrette modalità di utilizzo delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie (chirurgiche, FFP2 e FFP3).
- Come applicare le misure anticontagio COVID19 richieste dai protocolli nazionali nelle aziende: casi tipici
- Esempi pratici di una corretta applicazione delle misure tecnico-organizzative anticontagio per la tutela dei lavoratori
- Gli effetti sulle misure per la salute e sicurezza dei lavori determinati dalle modifiche sull’organizzazione aziendale introdotte per contenere la diffusione del COVID-19
- La normativa sulla tutela del lavoratori in “Smartworking”
- INAIL e COVID-19: cosa significa infortunio da “Coronavirus”
- Pulizia e sanificazione: come e quando effettuarle
- Presentazione e illustrazione della Check list di controllo per la corretta attuazione delle misure anticontagio COVID-19
LE FIGURE COINVOLTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO COVID-19 IN AZIENDA: PROFILI DI RESPONSABILITÀ
- Gerarchia delle fonti normative e rapporti tra Autorità statale e Autorità regionale. Le deroghe e le eccezioni in situazioni emergenziali.
- La figura del COVID-MANAGER: come viene inserito nel quadro delle attuali responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro e quali requisiti deve possedere.
- A chi compete l’individuazione e designazione e in quale rapporto si pone con il Comitato previsto dal Protocollo Nazionale, con il Datore di Lavoro, con il R.S.P.P., con il Medico Competente e con il R.L.S.
- Il COVID-MANAGER nelle valutazione dei rischi aziendale.
- Compiti e poteri del COVID Manager: quale autonomia e quali capacità di spesa deve possedere per l’implementazione delle misure anticontagio?
- Il COVID-MANAGER nelle imprese con più unità produttive.
- Covid Manager, Datore di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP e Consulenti: Responsabilità penali e civili in caso di morte o lesioni patite da uno o più lavoratori per causa del “Coronavirus”.
- I requisiti previsti dall’art. 30 del D. Lgs. 81/08 per l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione di cui al D. Lgs. 231/01 idoneo a prevenire i reati in materia di sicurezza del lavoro in rapporto alle nuove disposizioni statali e regionali per la prevenzione del contagio da COVID-19: sovrapposizioni e novità.
- Obblighi od opportunità di aggiornamento del Modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 aziendale.
ASPETTI PSCICOLOGICI E STRESS NELLA PANDEMIA, LEADERSHIP E CAPACITÀ COMUNICATIVE DEL COVID-MANAGER
- La situazione di emergenza sanitaria da COVID-19 e il vissuto di incertezza: reazioni emotive e bisogni degli individui e dei diversi ruoli aziendali
- Lo stress correlato alla pandemia da Coronavirus e alle restrizioni: effetti sulle emozioni (paura, ansia, rabbia), sui comportamenti (adesione, contestazione o rifiuto delle regole), sulle relazioni (unione contro un nemico comune o conflittualità interna), sulla prestazione lavorativa (riorganizzazione a turni, distanza interpersonale, ulteriori DPI, smart working)
- Competenze tecniche e competenze trasversali richieste al COVID MANAGER: l’importanza delle soft skills
- Gli stili di leadership secondo la teoria della leadership situazionale
- La funzione del leader nella situazione di emergenza
- Gli interlocutori aziendali del COVID MANAGER: Datore di Lavoro, RSPP, RLS, Medico competente, dirigenti preposti, lavoratori
- Possibili criticità nella relazione con gli interlocutori e modalità di gestirle
- Le competenze comunicative del leader: l’ascolto attivo e l’ascolto empatico, la comunicazione assertiva in situazione di emergenza, la comunicazione non violenta per la gestione dei conflitti.
ASPETTI SANITARI
- Il “Coronavirus” SARS-CoV-2: caratteristiche
- La Malattia Covid-19: concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia
- Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS-CoV-2 e i sintomi
- Il ruolo del Medico Competente nella gestione del Rischio da COVID-19
- La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
- La gestione di persone sintomatiche in Azienda
- I lavoratori Fragili: come gestire la loro presenza in azienda
- La ripresa delle attività e il reintegro dei lavoratori dopo infezione Covid-19
- Gli screening test in azienda: quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)
COVID-19 E VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO
- Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08): come classificare il rischio da COVID-19
- Impatto sulla valutazione dei rischi delle misure anticontagio
- Il ruolo del COVID-MANAGER nella valutazione dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro
- L’aggiornamento del DVR e le procedure di lavoro
N.B. Il corso verrà avviato con un numero minimo di 10 partecipanti